EFT - Centro Terapie Osteopatiche

Via Luigi Chiala 40/D - 10127 Torino
011/276.64.02
info@cto-torino.it
Vai ai contenuti
E. F. T.
Emotional Freedom Technique

COSA SI INTENDE PER "EFT"?
Tecnica di Libertà Emotiva

La tecnica E.F.T. è una metodica di desensibilizzazione della mente nei confronti di problemi coscienti quali: il disturbo post-traumatico da stress, ansie, fobie e paure. La tecnica non funziona o funziona meno (ma spesso vale la pena provare ugualmente) sui disturbi inconsci e sull'ansia generalizzata. Sui dolori cronici, sui traumi emotivi ricorrenti ancora in atto, non è risolutiva ma può migliore molto il modo di affrontare la situazione stressante.
La tecnica nasce nel 1995 ad opera di un ingegnere americano di nome Garry Craig che lavorava come coach nelle aziende per migliorare il clima lavorativo dei dipendenti. Ispiratosi dal lavoro del noto psicologo dr. Roger Callhan che anni prima aveva ideato una tecnica nota come T.F.T. (Thought Field Therapy). Essa si basava su di un intervento psico-emotivo che consisteva nel picchiettare dolcemente alcuni punti dell'agopuntura in relazione ai diversi tipi di stress emotivi sofferti dal paziente. Il metodo era molto complesso e per ogni problematica psichica bisognava prima comprendere e poi collegare il problema ai vari ago-punti della medicina cinese. Poiché Craig non era un clinico e non conosceva la medicina cinese provò a semplificare il lavoro, mantenendo solo 21 dei punti trattati, che erano quei punti comuni in tutti i trattamenti. Con sua grande sorpresa si rese conto che la metodica funzionava benissimo anche solo con 21 punti di stimolo e non serviva correlare la problematica psichica con i punti di agopuntura. Da quel momento la nuova tecnica chiamata E.F.T. (tecnica di libertà emotiva) di molta più facile applicabilità rispetto all'originale T.F.T. si diffuse rapidamente nel continente americano e non solo, e molteplici libri sono stati scritti riguardo ad essa.
EFT - Centro Terapie Osteopatiche
Funzionalità:
Simile ad altre tecniche di desensibilizzazione emozionale, si ritiene che lo stimolo delicato di alcuni punti del corpo (quelli a maggior innervazione) provochi l'attivazione dei sensi del piacere a livello cerebrale (amigdala) associando questi stimoli piacevoli a ricordi negativi, sotto la guida attenta dell'operatore, il cervello si trova confuso e fonde le due emozioni; quella positiva del tocco con quella negativa del ricordo. Poiché il cervello non fa differenza tra realtà e fantasia, la miscelazione di queste due emozioni contrastanti inganna il cervello, che non riesce più ad attribuire una emozione negativa al vissuto traumatico. Da qui il termine "libertà emotiva". Il soggetto infatti liberatosi del fardello emotivo che lo limitava è ora libero di ricostruire un nuovo stato emotivo rispetto ai blocchi precedenti. Mediante la guida di un operatore esperto come troverete nel nostro centro, si riesce spesso a convertire il vissuto negativo in una nuova ottica positiva, risolvendo non solo la problematica, ma ottenendo nuovo slancio emotivo dalla esperienza emozionale vissuta in E.F.T.
I NOSTRI PUNTI DI FORZA

 Il dott. Erik E. Gandino medico-chirurgo ed esperto di medicina cino-giapponese ha modificato la E.F.T. rendendola ancora più efficace ed ha ridotto i punti da stimolare, creando un auto-trattamento a soli 5 punti di stimolo per il paziente. Questo permette in modo semplice di essere assolutamente autonomi di auto trattarsi dopo le sedute nei giorni a venire così da potenziare l'effetto e da velocizzare i tempi terapeutici.

 Inoltre nel nostro centro durante le sedute, non si ha uno stimolo individuale (ossia il paziente osserva il terapista stimolarsi e lui ripete su se stesso a specchio; poiché in alcuni Paesi se non si è clinici non si è autorizzato a toccare il paziente) ma la tecnica è performata da medici ed altri operatori sanitari che stimolano il paziente manualmente in vari punti e contemporaneamente egli si autostimola. In questo modo la forza dello stimolo è nettamente superiore alla stimolazione classica individuale.

 Nonostante non vi siano particolari problematiche all'applicazione della tecnica, noi consigliamo ai pazienti di effettuare sedute di E.F.T. solo da personale sanitario ben formato, poiché alcune controindicazioni vi possono essere.
Primo Consulto:
Per una riuscita ottimale, nel nostro centro offriamo la consultazione iniziale gratuitamente, poiché il soggetto rispetto alla nostra evoluzione del metodo necessita di una preparazione alla tecnica, che sarà poi svolta la settimana successiva in modo mirato. Al soggetto verranno poi dati degli esercizi semplificati di auto-trattamento di soli 5 punti che svolti con regolarità (circa 5 minuti uno o due volte al giorno per una settimana) saranno in grado di risolvere molti dei conflitti emotivi per sempre. Generalmente la terapia per più conflitti non va oltre le 4-6 sedute, potrebbe essere necessario arrivare in taluni casi a 10 sedute, ma è raro. Come dice il nome stesso del metodo, ossia "libertà emotiva", lo scopo ultimo di questa terapia è di rendere il paziente autonomo di auto praticarsi E.F.T. e grazie alla semplificazione da noi apportata al metodo, è possibile auto trattarsi per molteplici disagi emotivi. In alcune problematiche l'auto trattamento da noi insegnato è perfino più efficace del trattamento da parte del clinico; soprattutto dopo che il grosso del problema è stato ridotto. Il soggetto autonomamente è in grado di affinare meglio la metodica, altre volte invece l'aiuto del clinico è insostituibile per vincere le prime grosse resistenze emotive.
Con il colloquio iniziale il clinico valuta se per il soggetto il trattamento è controindicato oppure se non è indicato per quel particolare problema. Con la prima seduta si può prevedere anche quale sarà il risultato finale ottenuto e quante sedute saranno necessarie per completare il ciclo.
GUARDA IL VIDEO SOTTO

La seduta di E.F.T ha un impatto molto intenso sul piano emotivo del paziente, per questo noi la effettuiamo in tardo pomeriggio in accordo con il paziente affinché egli possa poi andare a casa e riposarsi senza subire troppi stimoli esterni che potrebbero stancarlo dal punto di vista emotivo.

"Non si può cambiare il corso degli eventi, ma si può cambiare il modo in cui noi viviamo quegli eventi."
Orari segreteria
Lunedì - Venerdì
pomeriggio: 14.00 - 18.30
Sabato e Domenica: chiuso
Info di contatto
Via Luigi Chiala 40/D
10127 Torino
Tel. 011/276.64.02
©2022 CTO. All rights reserved | P. IVA 08786520018 | Privacy Policy - Cookie Policy | Design by G.G. Web
Torna ai contenuti