IRP - Centro Terapie Osteopatiche

Via Luigi Chiala 40/D - 10127 Torino
011/276.64.02
info@cto-torino.it
Vai ai contenuti
I. R. P.
Ipnosi Regressiva Prenatale
COSA SI INTENDE PER "IRP"?
Ipnosi Regressiva Prenatale é una tecnica psico-emotiva

L’ipnosi regressiva prenatale (I.R.P.) è una tecnica derivante dalla ipnosi medica e dalla psicoanalisi psicoterapeutica. Punta a trattare alcuni disturbi di natura psicologico-emotiva attraverso una esperienza "trascendentale"; per alcuni puramente immaginativa, proiettata dal nostro inconscio. Per altri un vero e proprio salto indietro nel passato del nostro vissuto in vite precedenti o parallele. Per altri ancora una esperienza sensibile dei tratti emotivo immaginativi impressi nel nostro DNA da parte dei nostri progenitori. Altri ricercatori la considerano parte dell'inconscio collettivo, che non avendo né spazio né tempo, può essere captato dal soggetto, che vive emozioni non proprie, ma a lui affini, da altri immaginate e "scritte" appunto nell'inconscio collettivo. Qualunque sia la spiegazione dietro alla esperienza ipnotico regressiva prenatale, essa risulta spesso vissuta pienamente dal soggetto, che percepisce molte esperienze sensoriali al pieno della loro espressività. Fatta eccezione per alcuni individui iper controllati o estremamente razionali che spesso possono avere più difficoltà a lasciarsi andare all’esperienza ipnotica, la maggior parte delle persone non ha alcun problema a sperimentare una IRP; che è bene dirlo è una esperienza ipnotica assolutamente cosciente, anzi é uno stato di iper coscienza ed iper attenzione. La persona infatti ha completa facoltà di tutti i suoi sensi e di tutte le sue percezioni, tale anche da poter omettere parte del vissuto esperienziale all'operatore che sta conducendo la regressione.
Lo scopo della I.R.P. è tentare di risolvere varie problematiche e traumi non coscienti che si pensa possano influire sulla attuale salute psico-fisica; è una terapia basata sul lavoro delle emozioni e come esse possano influenzare positivamente il vivere quotidiano del soggetto sottoposto a I.R.P. Nonostante la I.R.P non sia considerata Ipnosi medica, come altre tipologie di ipnosi, essa è principalmente utilizzata da professionisti nel settore sanitario, quali medici o altre figure affini o psicologi. Nel caso della I.R.P essendo essa più sicura delle altre forme ipnotiche, può anche essere eseguita da personale non sanitario, purché abbia una adeguata formazione in merito.
Le principali problematiche trattate:
ansia (generalizzata aspecifica)
stress non contestualizzato
depressione
fobie
attacchi di panico
disturbo post-traumatico da stress
disturbo ossessivo-compulsivo

Il vantaggio della I.R.P. rispetto alle altre forme di ipnosi é che essa se ben condotta dal terapeuta lascia il soggetto libero di esprimere e vivere le proprie emozioni, evitando domande chiuse che potrebbero influenzare negativamente il soggetto. Durante la I.R.P. l'operatore guida il soggetto in diversi scenari prestabiliti, affinché il suo passato immaginativo possa trasmetterli esperienze tendenzialmente piacevoli o comunque non traumatiche al "risveglio". Si lascia libertà di espressione emotiva al soggetto condotto nelle varie scene prestabilite. Questa esperienza indotta in modo mirato dall'operatore, risulta curativa proprio a livello inconscio; ove non è più il soggetto che elabora l'accaduto e lo razionalizza, ma è l'inconscio che autonomamente scioglie le eventuali problematiche presenti, senza che il soggetto ne sia realmente consapevole. Gli effetti più importanti infatti, si manifestano dopo qualche giorno dalla seduta, quando l'inconscio rielabora l'accaduto e lo colloca in una dimensione positiva, proprio grazie alle direttive impartite durante la sessione ipnotica da parte del terapeuta.


Il soggetto che si sottopone alla I.R.P. non avrà mai la certezza che ciò che ha visto e percepito durante la regressione sia realmente accaduto in un ipotetico tempo passato o parallelo. Potrà sempre nutrire il dubbio che la sua parte inconscia abbia creato tutta questa esperienza in base ai propri desideri e paure. In realtà questo è un bene, poiché rispetto ad una ipnosi medica regressiva (atto medico o psicoterapico), la I.R.P. mette il soggetto al riparo da possibili traumi che esso potrebbe aver vissuto in età adolescenziale in questa vita ed avere rimosso dalla sua mente conscia; riaffiorando come vissuto reale di questa esistenza, queste esperienze traumatiche potrebbero destrutturare tutto il vissuto del soggetto e quindi creare un grave problema psichico alla persona. Qeusta probabilità con la I.R.P è praticamente impossibile se il terapeuta conduce nel modo opportuno la seduta ipnotica. Questo avviene mediante una corretta pre-induzione ipnotica, seguita da comandi specifici e mirati che guidano il soggetto nel suo inconscio più profondo, aldilà del tempo e dello spazio di questa sua esistenza terrena.
Le fasi della regressione ipnotica prenatale:
Induzione dello stato di trance: Il terapeuta aiuta il soggetto ad entrare in uno stato di rilassamento generale tramite l'uso di tecniche di rilassamento corporee-immaginative.
Induzione pre-ipnotica: Attraverso questo processo il soggetto viene portato in un setting prestabilito, affinché esso viva una esperienza piacevole, dove si possano testare tutti i 5 sensi che serviranno durante i passaggi successivi della seduta di I.R.P.
Tecnica I.R.P. vera e propria: Il soggetto viene ora guidato indietro nel tempo e si trova anche qui in un setting iniziale preindotto dall'operatore, che gli permetterà di ricostruire parti importanti del suo ipotetico vissuto.
Scene ipnotiche guidate e protette: Mediante comandi specifici impartiti dal terapeuta, il soggetto vivrà delle scene specifiche del suo passato in totale sicurezza e tranquillità; poiché il comando ipnotico impartito al soggetto gli permetterà di percepire la scena in modo non traumatico. Qualora avvengano esperienze spiacevoli, il terapeuta esperto avrà già pronti dei suggerimenti ipnotici per estraniare emotivamente il soggetto dalla possibile esperienza negativa.
Emersione: Durante questa importantissima fase, il soggetto prende coscienza degli insegnamenti di questa induzione e porterà con sé al risveglio solo gli aspetti positivi di questa esperienza ipnotica.
Risveglio: Con delicatezza il soggetto viene "risvegliato", e si può valutare insieme all'operatore la esperienza vissuta, così da cogliere i punti più salienti ed utili per il soggetto.


I NOSTRI PUNTI DI FORZA

 Il dott. Erik E. Gandino medico-chirurgo ed esperto in tecniche somato-emotive, conduce la seduta di I.R.P. in un clima di assoluta sicurezza fisica ed emotiva per il soggetto.
 Il setting pre ipnotico viene concordato precedentemente con il soggetto, affinché egli possa entrare in ipnosi profonda nella condizione di miglior rilassatezza e con l'atteggiamento emotivo più idoneo all'esperienza ipnotica.
Grazie alla esperienza maturata, abbiamo già pronte molteplici soluzioni di comandi ipnotici atti a prevenire e gestire qualsiasi scenario emotivamente disturbante per il soggetto.
Ci assicuriamo sempre prima della induzione ipnotica di impartire i comandi giusti per una regressione ipnotica prenatale e mai nel vissuto attuale.
Primo Consulto:
La consultazione iniziale è gratuita e serve a spiegare al soggetto tutto quello che avverrà durante la seduta di I.R.P., affinché egli abbia molto chiaro il clima di estrema tranquillità e sicurezza nella quale si svolgono le sedute. Si valutano le aspettative del soggetto e gli si illustrano le possibili percezioni vivibili durante la regressione ipnotica. Durante questo primo consulto si stabiliranno i modi ed i tempi per la possibile scaletta di sedute di I.R.P., così da ottenere da essa il miglior risultato nel minor tempo possibile. Il primo consulto serve anche per comprendere eventuali incompatibilità del soggetto alla terapia I.R.P., sue resistenze o predisposizione alla ipnosi ed eventuali controindicazioni assolute o relative alla procedura.
GUARDA IL VIDEO SOTTO

La seduta di I.R.P. può avere un impatto molto intenso sul piano emotivo del paziente, per questo noi la effettuiamo in tardo pomeriggio in accordo con il paziente affinché egli possa poi andare a casa e riposarsi senza subire troppi stimoli esterni che potrebbero stancarlo dal punto di vista emotivo.

"Non si può cambiare il corso degli eventi, ma si può cambiare il modo in cui noi viviamo quegli eventi"
Orari segreteria
Lunedì - Venerdì
pomeriggio: 14.00 - 18.30
Sabato e Domenica: chiuso
Info di contatto
Via Luigi Chiala 40/D
10127 Torino
Tel. 011/276.64.02
©2022 CTO. All rights reserved | P. IVA 08786520018 | Privacy Policy - Cookie Policy | Design by G.G. Web
Torna ai contenuti