I. I. T.
Ipnosi Immaginativa Terapeutica
COSA SI INTENDE PER "IIT"?
Ipnosi Immaginativa Terapeutica é una tecnica di ipnosi medica

L’ipnosi immaginativa terapeutica (I.I.T.) è una tecnica derivante dalla ipnosi medica. Verte sul trattamento di diversi disturbi algici di difficile gestione terapeutica. Grazie a questa dolce pre-induzione (rilassamento pre-ipnotico) il soggetto riesce a visualizzare e percepire meglio la sua zona di dolore e grazie a comandi specifici dati dall'operatore è in grado di ridurre sensibilmente i sintomi e favorire in diversi casi un miglioramento clinico oggettivo. L'efficacia terapeutica della (I.I.T.) è ben documentata, anche se non tutti i pazienti riescono in prima battuta ad ottenere la riduzione del disagio che li affligge. Questo dipende da molteplici aspetti, tra i quali lo stato di algia ed agitazione del paziente, così come una difficoltà nel rilassarsi. La tecnica è comunque sempre molto rispettosa, mai traumatica o fastidiosa per il paziente, anche là dove non dovesse sortire effetti lenitivi.
Lo scopo della I.I.T. è tentare di alleggerire le situazioni dolorose date da alcune patologie principalmente croniche; così da gestire meglio la terapia del soggetto con il tentativo di ridurre i sedativi.
Le principali problematiche trattate:
• dolori cronici muscolo-scheletrici
• spasmi e coliche addominali
• dolori da malattie oncologiche
• dolori di origine artritica
Il vantaggio della I.I.T. rispetto ad altre forme di ipnosi è che essa, se ben condotta è estremamente rapida nella sua esecuzione e gli effetti sono immediati. Inoltre al paziente verranno dati già in prima seduta degli esercizi così da poter ripetere in autonomia la terapia senza l'ausilio del clinico.
Gli effetti più importanti si possono manifestare da subito a qualche giorno dalla prima seduta. Il soggetto viene trattato circa 3 o 4 volte nell'arco di un mese per assicurarsi del buon successo clinico della procedura.

Il soggetto che si sottopone alla I.I.T. deve seguire qualche semplice regola prima della seduta, ossia vestirsi comodo affinché non ci siano abiti troppo stretti, non deve assumere caffè, tè o altri eccitanti due ore prima della seduta, così come astenersi dal fumo per almeno 60 minuti prima della seduta. Si consiglia anche un pasto non troppo pesante ed anche non presentarsi a digiuno completo.
La tecnica consiste in diverse possibili pre-induzioni per facilitare il rilassamento muscolare e mentale del soggetto
Le fasi della ipnosi immaginativa terapeutica:
• Induzione pre-ipnotica: Il terapeuta aiuta il soggetto ad entrare in uno stato di rilassamento generale tramite l'uso di tecniche di rilassamento corporee-immaginative.
• Tecnica I.I.T. vera e propria: Al soggetto viene ora chiesto di visualizzare o percepire l'area del suo disagio generalmente su di un setting pre-impostato dal clinico e qui guidato a testare tutti i 5 sensi rispetto alla sua area di disagio; a questo punto la terapia ha inizio con specifiche visualizzazioni atte a rilassare l'area e produrre un leggero senso di anestesia di zona. Al soggetto vengono insegnate diverse frasi comando che egli utilizzerà poi in autonomia dopo la seduta.
• Compiti post ipnotici: Il soggetto autonomamente potrà ripetere la procedura per suo conto, utilizzando alcune delle frasi e delle tecniche immaginative suggeritigli dall'operatore, prima del prossimo incontro.
I NOSTRI PUNTI DI FORZA

● Il dott. Erik E. Gandino medico-chirurgo ed esperto in tecniche somato-emotive, ha utilizzato la sua esperienza clinica nel modellare diversi approcci ipnotici per creare un sistema rapido di intervento per diverse situazioni di dolori cronici e subacuti.
● Inoltre nel nostro centro é possibile sperimentare altre teniche somato-emotive atte alla gestione del dolore e non solo, sarà compito del clinico stabilire insieme al paziente quale sia la metodica migliore per lui.
● Nonostante non vi siano particolari problematiche all'applicazione della tecnica, noi sconsigliamo ad alcuni pazienti di effettuare questa metodica in casi particolari che verranno valutati dal medico al momento del primo incontro conoscitivo.
Primo Consulto:
Per una riuscita ottimale, nel nostro centro offriamo la consultazione iniziale "eventualmente" gratuitamente, poiché dobbiamo valutare il soggetto e comprendere se questa metodica è idonea per lui. Se l'esito del colloquio conoscitivo non mette in luce particolari contro indicazioni, si può effettuare la terapia anche subito o differire in base alle necessità del paziente. La seduta dura circa 30 minuti colloquio conoscitivo escluso.
ASCOLTA GLI AUDIO SOTTO

Pre-induzione Rapida
Pre-induzione Lenta
La seduta di I.I.T. può avere un impatto molto intenso sul piano fisico del paziente, per questo noi la effettuiamo in tardo pomeriggio, in accordo con il paziente, affinché egli possa poi andare a casa e riposarsi senza subire troppi stimoli esterni che potrebbero alterare lo stato di benessere raggiunto.